Articoli

Differenze tra POP e IMAP

Una delle domande che i clienti mi pongono più di frequente è la differenza tra POP ed IMAP. Con questo breve articolo cercherò di evidenziare le principali differenze in modo da aiutare l’utente a decidere quale delle due tecnologie utilizzare in base alle proprie esigenze.

POP

Il protocollo POP funziona in questo modo: il programma di posta si connette al server, recupera tutta la posta, la scarica e la salva in locale (cioè solo sul dispositivo da cui stai accedendo), cancella i messaggi dal server e poi si disconnette.

In certi casi è possibile attivare l’opzione per conservare una copia dei messaggi sul server senza cancellarli, ma questo potrebbe in talune circostanze creare conflitti o ridondanza delle email.

Inoltre, proprio perché il POP è nato per l’utilizzo su un solo dispositivo, la posta inviata ed eventuali cartelle create e organizzate su un dispositivo non verranno replicate e sincronizzate sugli altri dispositivi.

IMAP

Il protocollo IMAP, invece, è più moderno e funziona in questo modo: il programma di posta si connette al server, non scarica in locale le email, ma visualizza il contenuto dei nuovi messaggi e li salva nella cache del dispositivo come file temporanei.

Se l’utente legge un messaggio, lo cancella o lo segna come letto, tali modifiche verranno riprodotte direttamente sul server e saranno quindi visualizzabili sia sulla webmail sia sugli eventuali altri dispositivi dove è stata configurata la stessa casella di posta tramite IMAP. Questo protocollo a due vie è consigliato per tutti coloro che hanno la necessità di leggere la propria posta da più dispositivi (ad esempio da computer, tablet e smartphone, oppure dal pc dell’ufficio e da quello di casa…) mantenendo sempre tutte le cartelle sincronizzate. Inoltre con l’IMAP non c’è il rischio di perdere i messaggi anche se si rompe il computer o il dispositivo utilizzato perché la posta rimane sempre online sul server e basta riconfigurare la casella su un nuovo dispositivo per ritrovare tutta la propria posta elettronica.